Chi sono

vinanti-chi-sono-2019-04
Chi sono

Vinanti Giovanni Battista

Prima di tutto mi presento: mi chiamo Vinanti Giovanni Battista e sono nato il 18 dicembre del 1969. Le mie origini sono venete e la mia città natale è Bassano del Grappa, dove ho vissuto i miei primi 18 anni di vita. Successivamente, per esigenze universitarie, mi sono trasferito in quella meravigliosa città che è Verona, dove ho trascorso altri 18 anni splendidi, fatti di tanto studio, ma senza dubbio anche di sport, amicizie e divertimento. Dal 2000 ho iniziato a lavorare nel territorio bresciano, sconfinando in Lombardia, in particolare in Franciacorta, terra nota ai conoscitori del buon vino. Da allora il lavoro è diventato sempre più intenso ed indefesso cosicché nel 2005, trasferendo qui anche la mia residenza, ho messo su, come si suol dire, famiglia e nel 2006 è nato Luigi, seguito nel 2011 da Francesco.

Mi occupo in particolar modo di curare le patologie dell’articolazione della spalla e del ginocchio. Sono sempre stato affascinato da queste due articolazioni ed ancor più dalla tecnica chirurgica che permette di affrontare gran parte delle loro affezioni, ovvero l’artroscopia. Infatti, andando con la memoria a qualche anno fa, ancor prima della laurea andavo a sbirciare nelle sale operatorie del Policlinico di Verona come veniva eseguita la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio con l’aiuto di quello “strano strumento” chiamato artroscopio. Tanto era l’interesse per tutto ciò che alla fine questo divenne nel 1996 anche l’argomento della mia tesi di laurea. Passato qualche anno tra le mura dell’Università scaligera, attento agli insegnamenti di quello che è stato il mio primo maestro, il dr. Ricci, volli approfondire le conoscenze sulla spalla, articolazione estremamente interessante e altrettanto ostica poiché molto complessa dal punto di vista biomeccanico. Così frequentai per un lungo periodo l’Istituto Clinico Humanistas, centro che allora era il punto di riferimento italiano per quel che riguarda il trattamento di questa articolazione. In questo modo ebbi la fortuna di conoscere altri tre grandi maestri, quali il prof. Mario Randelli, il dott. Castagna e il dott. Minola. Una volta ritornato a Verona e terminato il percorso universitario ho avuto la fortuna di avvicinare il dr. Arnaldi, mio ultimo maestro (ultimo solo in ordine cronologico), grande esperto in chirurgia di ginocchio e di spalla, iniziando quindi con lui una lunga collaborazione che ormai dura da tanti anni. Ed è così che arrivai nel novembre del 2000 a Ome… presso la Clinica San Rocco di Franciacorta.
Progressivamente mi sono avvicinato inoltre alla chirurgia protesica, sia di spalla che di ginocchio, permettendomi così di offrire ai miei pazienti un più ampio ventaglio di soluzioni terapeutiche e regalando a me stesso sempre più stimoli e soddisfazioni professionali.

Da anni infine sono legato alla Società Italiana di Artroscopia (S.I.A.), della quale sono socio dal 2000, socio ordinario dal 2005, membro della faculty spalla dal 2005 e membro del Consiglio Direttivo dal 2011 al 2019.
Nel 2019 sono stato membro fondatore della società italiana di Artroscopia, chirurgia del Ginocchio e Arto Superiore, Cartilagine e Tecnologie ortopediche (SIAGASCOT) ed ora, di quest'ultima società, sono segretario.

Vinanti Giovanni Battista
Specializzato in Ortopedia e Traumatologia