Nato a Brescia il 3 agosto 1974 ho trascorso i primi anni della mia vita a Bovezzo (BS) per poi spostarmi a Sirmione (BS) all’età di 14 anni. Ho trascorso quindi gli anni dell’adolescenza fra le spiagge del lago di Garda, frequentando il liceo G. Bagatta di Desenzano del Garda (BS), dove mi sono diplomato nel lontano 1993. La scelta di iscrivermi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, per qualche motivo a me ignoto, è venuta spontaneamente. Ho sempre saputo che avrei fatto il medico, nonostante nessuno della mia famiglia lo fosse; forse perchè nasciamo con un istinto che ci guida, non saprei… posso solo dire che la scelta è stata profondamente voluta, sostenuto dalla mia famiglia che mi ha sempre spinto a realizzare i miei desideri professionali. Tra un lavoretto e l’altro, per contribuire alla causa, nel 2000 mi sono laureato presso l’univerità degli Studi di Verona in Medicina e Chirurgia.
L’amore che ho sempre avuto per lo sport ed il desiderio di svolgere un’attività che avesse un risvolto anche pratico ed immediato, mi hanno guidato nella scelta dell’indirizzo di specialità post laurea. Proprio per questo motivo ho deciso di iscrivermi ad Ortopedia e Traumatologia, ottenendo il Diploma di Specialista nel 2005.
L’Ortopedia è una branca della medicina estremamente vasta ed importante, chi di noi non ha mai subito un piccolo o grande trauma? La cosa che mi piace dell’essere Ortopedico è che un trattamento medico o chirurgico eseguito bene consente al paziente di migliorare la sua qualità di vita. Il mio obiettivo è sempre stato quello di cercare di fare qualcosa che consentisse alle persone di stare meglio, magari potendosi dedicare nuovamente a quelle passioni che altrimenti non sarebbero più state in grado di fare. Proprio per questo, dopo aver trascorso 1 anno presso l’ospedale di Gavardo (BS), ho scelto di sfruttare l’opportunità di collaborare con l’Équipe di Ortopedia 3 dell’Istituito Clinico San Rocco di Ome (BS), diretta dal Dott. Vinanti (www.gbvinanti.com). Da sempre la nostra equipe cerca di proporre un servizio di eccellenza pevalentemente nella chirurgia della spalla e del ginocchio. La collaborazione con il Dott. Fieschi, ormai decennale, mi ha inoltre permesso di approfondire le tecniche relative alla chirurgia del piede oltre che della mano.
Da diversi anni collaboro attivamente con con SIA (Società Italiana Artroscopia), www.siaonline.net, dove attualmente ho il ruolo di coordinatore dei delegati regionali.
Dal 2017 ho l’onore di essere entrato nella Scuola Italiana di Artroscopia con il ruolo di Istruttore. La scuola è organizzata dalla Società Italiana Artroscopica (SIA).